Virtual Desktop Infrastructure: la nuova opportunità per i partner IT

Di VDI (Virtual Desktop Infrastructure) se ne parla molto ultimamente. La modalità di lavoro da remoto, ovunque ci si trovi, richiede alle aziende clienti un adeguamento che in prima battuta coinvolge la tecnologia.


Per mettere a disposizione delle risorse aziendali un digital workspace completo che garantisca la massima produttività e non faccia rimpiangere la presenza in sede, è necessario considerare una serie di strumenti applicativi a supporto dell’hardware fornito.
Le VDI (Virtual Desktop Infrastructure) sono esattamente questo: una dotazione software completa per una postazione di lavoro digitale. Gli ultimi affondi degli hyperscaler come Microsoft, che recentemente ha aggiunto nuove funzionalità al suo modello VDI basato su Azure, dimostrano grande attenzione al tema. E l’input dei vendor si tramuta velocemente in opportunità per i partner di canale più attenti.


Per il partner IT, dunque, ora c’è l’occasione di ampliare il proprio business fornendo una soluzione di VDI alle aziende clienti. Ma bisogna farlo con cognizione di causa. Ovvero, scegliendo la più efficace e completa. Come? Partendo dall’analisi delle caratteristiche che deve avere un’offerta VDI per poi proseguire con funzionalità e vantaggi.


Come scegliere la migliore offerta VDI


Un servizio VDI completo prevede la gestione centralizzata dei dispositivi (computer, tablet, smartphone e periferiche) dei dipendenti da parte del team aziendale, o del partner It per le realtà meno strutturate. Ciò significa installare e configurare i desktop virtuali a distanza senza nessun problema.
La VDI, inoltre, sfrutta gli ambienti cloud per l’archiviazione dei dati o come intermediari per la comunicazione tra gli endpoint e i data center locali. Ne deriva una maggiore protezione dei dati aziendali, visto che non risiedono nei dispositivi locali, ma in ambienti altamente protetti e monitorabili centralmente.
Infine, il costo. La modalità as-a-service delle soluzioni VDI si rivela decisamente più flessibile e scalabile e, in poco tempo, più economica del classico modello a licenza. Non si tratta solo di risparmiare in costi vivi, ma anche di ottimizzare le attività delle risorse del team It. Infine, ultimo ma non ultimo, un servizio VDI fornito da un partner It prevede un servizio di helpdesk sempre presente a disposizione dei dipendenti, garantito da SLA (Service Level Agreement) chiari e ben definiti da subito.
Con la giusta soluzione VDI, il partner e il team It dell’azienda cliente eviteranno la progettazione e la manutenzione di architetture complesse. Si eviterà anche l’integrazione di nuovi servizi su architetture obsolete e legacy, si supererà il concetto, anche esso obsoleto, della protezione del perimetro aziendale e, infine, non si rallenterà la produttività.


L’offerta Virtual Office Desktop/Agent di Reevo Msp


Reevo Msp ha inserito nel portafoglio d’offerta a disposizione dei propri partner una soluzione competa di Virtual Office Desktop/Agent declinata in Virtual Office Desktop centralizzata e Virtual Office Agent distribuita. La prima prevede postazioni Desktop as-a-service con canone utente/mese definito, un Tenant – architettura software per cui una singola istanza proveniente da un server centrale è fruita da diversi client - disponibile per il partner e la possibilità di aggiungere ulteriori servizi on-top, per esempio di integrazione applicativa, di sviluppo o di supporto.


Il pacchetto ideato da Reevo MSP, inoltre prevede Windows 10 Pooled o Multisessioni Windows Server, Microsoft 365 Business Premium pronto all’uso, uno spazio cloud Reevo dedicato e, infine, scalabilità e business continuity garantite.
Il Virtual Office Agent in modalità distribuita, invece, si basa su un accesso condizionale, policy definite su gruppi di lavoro, posizione e stato del dispositivo, un livello di sicurezza con Mfa (Multifactor Authentication) e funzioni anti-Ransomware, la sincronia garantita su qualsiasi device e i tool per il monitoraggio delle attività di team.


Infine, Reevo Mps prevede degli add-on come un tool per l’endpoint detection & response, la firma elettronica avanzata integrata, l’integrazione su Microsoft Teams di un centralino PBX esistente per la gestione delle chiamate vocali direttamente dalla piattaforma di collaborazione e un’image backup in cloud per gli endpoint particolarmente strategici.
Vuoi saperne di più? Contatta subito gli specialisti di Reevo Msp!

Ultime news

Application Performance Management:tutto quello che un MSP deve sapere

Application Performance Management (APM), cosa sono e perché servono sempre di più

Managed Service Provider: cosa chiederanno le aziende nel 2022

Managed Service Provider: cosa chiederanno le aziende nel 2022

Che tipo di servizi gestiti...

Endpoint protection: l’approccio giusto per tutelare smart working e salute dei CSO

L’endpoint protection torna prepotentemente alla ribalta. Sebbene non sia mai sparita dai radar,...